Come riconoscere quando le ossessioni diventano patologiche?

Ogni giorno può capitare a tutti di essere preda di pensieri ripetitivi e negativi, che provocano  improvvise sensazioni di disagio e malessere. Spesso si tratta di stati passeggeri, altre volte di sensazioni che durano più a lungo..ma di cui prima o poi riusciamo a liberarci. Cosa succede quando questi pensieri si “stampano” nella nostra mente, senza possibilità di essere modificati, né momentaneamente soppressi? Probabilmente prenderanno una parte significativa delle nostre risorse attentive, fino a farci pensare che non riusciremo mai a fermare questo flusso di pensieri. A volte il contenuto di questi pensieri può riguardare l’affitto del prossimo mese, un esame medico, la ricerca di un lavoro..tutte preoccupazioni che in modo legittimo prendono spazio nella nostra vita quotidiana. Tuttavia vi sono altri pensieri, altrettanto normali e legittimi seppur irrazionali e sproporzionati rispetto alla realtà, che possono assumere caratteristiche molto “bizzarre” tali di non farceli riconoscere come normali. Vi è mai capitato di essere assaliti da un dubbio improvviso di avere lasciato il gas dei fornelli aperto dopo qualche ora che siete lontani da casa, oppure di aver dimenticato di spegnere la stufa o di chiudere l’automobile, o ancora di aver investito qualcuno o rubato nel supermercato senza esservene accorti, di aver fatto qualcosa di orribilmente sbagliato senza sapere cosa esattamente …? Bene, se avete provato una qualunque di queste sensazioni, avrete sicuramente sperimentato anche la loro naturale conseguenza: andare a controllare che il vostro terribile dubbio non corrispondesse alla realtà! Tutti questi pensieri vengono descritti nella letteratura scientifica come pensieri intrusivi indesiderati, presenti nell’esperienza della maggior parte delle persone e ritenuti sani. Come spesso accade ciò che trasforma un normale pensiero intrusivo, per quanto bizzarro esso sia, in una ossessione patologica non sta nel contenuto del pensiero ma nell’intensità, nella ripetitività e nella pervasività che quel pensiero assume nella nostra vita quotidiana. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) descritto nel Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-IV) è uno dei più comuni disturbi d’ansia caratterizzato dalla presenza di:

  • Ossessioni:  pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, che vengono vissuti come intrusivi e inappropriati e che l’individuo cerca continuamente di ignorare o sopprimere senza tuttavia riuscirvi; sono causa di intenso disagio o ansia, pur essendo riconosciuti come un prodotto della propria mente e non un dato di realtà.
  • Compulsioni: comportamenti ripetitivi (es: lavarsi le mani, riordinare, ricontrollare, ..) o azioni mentali (es: pregare, contare, ripetere parole,..) che la persona si sente obbligata a mettere in atto in risposta ad un pensiero/ossessione o a regole che devono essere messe in atto rigidamente, senza un precisa logica razionale; lo scopo di questi comportamenti è quello di ridurre il disagio percepito o di prevenire eventi o situazioni temute.

NB: Le ossesioni o le compulsioni, in condizioni patologiche, causano disagio marcato, occupano più di un’ora al giorno o comunque interferiscono significativamente con le normali abitudini della persona, con il funzionamento lavorativo, o con le attività relazionali e sociali abituali. Nonostante la gravità dei sintomi e dei vissuti personali, questo disturbo d’ansia può a oggi essere trattato grazie alla combinazione di un adeguato trattamento farmacologico e psicoterapia cognitivo-comportamentale: l’obiettivo a lungo termine sarà di migliorare le capacità di identificare le emozioni negative legate sia alle ossessioni che ai comportamenti di controllo, che ne sono diretta conseguenza. Ciò che rende le compulsioni così difficili da trattare è proprio l’assenza di un legame più consapevole con le emozioni che le hanno generate! Un altro aspetto sistematicamente ignorato da chi soffre del disturbo è il “costo” delle azioni di controllo: il tempo dedicato ad una singola azione (es: controllare il gas, le chiavi,..), per prevenire un danno seppur drammatico, non sembrerà mai  troppo se non viene sommato al tempo di tutte le altre singole azioni che vengono messe in atto per prevenire quello stesso tragico evento! Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo può colpire chiunque e a qualunque età, in presenza di particolari eventi di vita stressanti, che mettono in gioco le capacità di riconoscere e sentire le emozioni negative ad essi legate. Può avere caratteristiche lievi e tollerabili oppure molto invalidanti e portare al progressivo isolamento sociale, se non curato in tempo. L’abitudine a riconoscere le emozioni, ad esprimerle e condividerle con gli altri possono essere validi fattori protettivi, che rendono cioè meno indispensabile l’uso di comportamenti ripetitivi e inefficaci, volti a neutralizzare un pensiero o un’immagine che ci sta disturbando. Difficile eliminare un pensiero, senza conoscere il vissuto emotivo che lo ha provocato!  Camilla Marzocchi Per ulteriori dettagli clicca qui: Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

"Ho paura e basta: non so perché!"

Immagini come questa possono essere per l’uomo stimoli ad “alto contenuto emotivo”, possono cioè provocare reazioni fisiche ed emotive molto intense. L’intensità della reazione è tuttavia spesso legata all’esperienza soggettiva e non alle caratteristiche proprie dello stimolo. L’effettiva pericolosità, la vicinanza allo stimolo, la probabilità di un evento, non sono sempre centrali nel provocare emozioni, pensieri e comportamenti che ne derivano.

Di cosa si tratta allora quando parliamo di fobie?

La fobia è una reazione di paura collegata a uno stimolo che produce tensione fino al punto da causare disturbi emotivi, sociali o occupazionali. È in genere riconosciuta come eccessiva o irrazionale e che porta a comportamenti di evitamento o ad ansia intensa in caso di esposizione allo stimolo temuto.

La maggior parte delle fobie sono legate a stimoli potenzialmente dannosi, pericolosi o che elicitano emozioni di disgusto. L’intensità delle emozioni e soprattutto le reazioni comportamentali messe in atto per evitare lo stimolo, costituiscono in genere la nostra “misura” di quanto quella paura sia in realtà una vera e propria fobia.

Per orientare il lettore alla comprensione della propria paura, è sicuramente utile sapere come riconoscerla:

  • Se la paura è sproporzionata rispetto al pericolo reale;
  • Se produce alterazioni dei normali cicli biologici (sonno, alimentazione);
  • Se influisce negativamente nelle normali attività quotidiane (lavoro, tempo libero, relazioni interpersonali,..);
  • Se causa malessere psicologico: ansia, depressione;
  • Se si è costretti all’utilizzo di “aiuti esterni” per superare il disagio (aiuto degli altri, farmaci).

Ecco le reazioni più comuni alle fobie:

  1. Cosa si prova? Sintomi fisici: agitazione, tachicardia, sudorazione, vertigini, giramenti di testa, apnea, nausea. Emozioni: paura, ansia.
  2. Cosa si pensa? Timore di catastrofi imminenti, paura di non riuscire a farcela, paura di morire, paura di impazzire, paura di perdere il controllo, …
  3. Quali sono i comportamenti usati per fronteggiare la situazione? Evitare le situazioni ritenute scatenanti (es: luoghi affollati, attività fisica, guidare auto,..); ricorrere a Comportamenti protettivi (es: richiedere accompagnamento di qualcuno, uso di sostanze, farmaci o droghe..).

Spesso le condizioni di vita cambiano e insieme ad esse le nostre esigenze, l’incontro con la nostra fobia potrebbe non verificarsi mai in tutta la vita o accentuarsi in situazioni di stress e complicare una situazione già non semplice.

L’ingresso di una fobia nella nostra vita può essere dunque subdolo e distogliere la nostra attenzione dal vero problema che ci preoccupa, scoprirlo può sicuramente farci risparmiare tempo ed energie!

ALTRI ARTICOLI SU QUESTO ARGOMENTO

Credenze che complicano la vita

Le idee che abbiamo su di noi, sugli altri e sul mondo sono spesso la “bussola” che ci permette di orientare le nostre scelte, di trovare nella moltitudine delle direzioni possibili quella che sentiamo più vicina e percorribile. Si tratta di pensieri che esprimono valutazioni generali, non legate cioè ad un contesto particolare, e che ci guidano nella lettura dei  fatti del mondo.

Ma quando queste credenze diventano inutili e fonte di sofferenza?

Il tema dei pensieri cosiddetti “disfunzionali” (A. Ellis) è caro alla psicologia cognitiva e questa striscia dei Peanuts (da “Su con la vita, Charlie Brown!” di A.Tverski) esprime in modo eccellente il peso delle credenze che abbiamo sulle  nostre emozioni.

In terapia cognitiva le credenze (pensieri) sono l’oggetto principale del trattamento: attraverso un’analisi accurata dei loro contenuti specifici e degli effetti che hanno su di noi (in termini di emozioni e comportamenti), si procede infatti alla loro confutazione e “critica” con l’obiettivo di restituire al pensiero stesso flessibilità, polarità positiva e un minor grado di generalizzazione. Non si tratta di un intervento che giudica il valore o la veridicità di un pensiero, ma che al contrario ne sottolinea la “legittimità” e approfondisce il legame tra quel pensiero e lo stato emotivo da esso evocato.

Albert Ellis e Aaron Beck sono stati i principali ideatori della terapia cognitiva e i primi a categorizzare i pensieri sulla base delle valutazione cui essi ci conducono: entrambi gli autori fanno riferimento a “errori/disfunzioni” che non riguardano il contenuto del pensiero (“cosa penso”), ma il processo che utilizzo nel costruirlo (“come penso”).

Ellis (in “Ragione ed emozione in psicoterapia”, 1962) parla di “idee irrazionali” e le divide in 5 categorie:

  1. Doverizzazioni (“devo assolutamente fare così”)
  2. Espressioni di intolleranza (“non tollero di fare una brutta figura!”)
  3. Generalizzazioni (“ho fatto una cosa stupida, quindi sono stupido!”)
  4. Pensieri catastrofizzanti (“arrossirò e questo sarà terribile!”)
  5. Bisogni assoluti (“non posso assolutamente rinunciare a…”).

Beck (in “Principi di Terapia cognitiva”, 1976) li definisce “errori cognitivi” e li descrive così:

  1. Pensiero tutto o nulla: considerare solo due conclusioni possibili e opposte.
  2. Lettura della mente: convinzione di poter discernere il pensiero altrui, senza prove.
  3. Etichettamento: generalizzazione di definizioni da un episodio o un comportamento a una intera persona o categoria di eventi.
  4. Saltare alle conclusioni: senza considerare criticamente i passaggi intermedi.
  5. Ragionamento emotivo: scambiare le emozioni per prove.

Potrebbe ora essere un valido esercizio per il lettore provare a:

  1. identificare un pensiero personale che abbia una o più delle seguenti caratteristiche e valutare l’intensità dell’emozione ad esso associata;
  2. una volta fatta questa operazione, sarebbe importate provare a chiedersi: che prove ho del fatto che sia così? In quali circostanze specifiche si verifica? E’ un pensiero logico o irrazionale? E’ un pensiero che mi danneggia o mi è utile a qualcosa? Le conseguenze che temo sono davvero così terribili? Sono davvero così poco in grado di tollerarle?
  3. Provare infine a modificare il pensiero in base alle risposte che ci si è dati e valutare di nuovo l’intensità dell’emozione associata al nuovo pensiero.

L’individuazione e modificazione dei “pensieri-trappola” e l’esperienza di una nuova emozione (più proporzionata!) permettono di approdare ad una vera e propria ristrutturazione del proprio punto di vista e costituiscono il cuore dell’intervento cognitivo.

Concludo su un fattore importante nella comprensione del disagio psichico, l’idea del continuum tra normalità e patologia: ogni stato emotivo doloroso è da considerarsi normale e sempre legittimo, ma può talora diventare patologico quando l’intensità, la frequenza e la durata rendono il malessere insopportabile. In quest’ottica la ristrutturazione delle credenze cognitive ha l’obiettivo di rendere i pensieri  più flessibili e le emozioni che ne conseguono meno dolorose, non di cambiare del tutto il modo in cui pensiamo o sentiamo.

Limitare “il potere” dei pensieri sulle nostre emozioni allevia l’intensità di uno stato doloroso e permette di recuperare risorse (fisiche e mentali) per la sfida successiva: capire le ragioni che ci hanno portato a costruire delle credenze che ci complicano la vita!

ALTRI ARTICOLI SU QUESTO ARGOMENTO