Stress psicologico da alte temperature!

Sono giorni duri per chi vive in città, lontano dalla brezza del mare o dall’aria leggera della montagna…

Stiamo assistendo in molte città italiane ad un innalzamento storico delle temperature e nelle ultime settimane il caldo e le strategie di sopravvivenza sono diventate argomento ingombrante in famiglia, tra gli amici, per strada, al supermercato e in tutti i luoghi in cui ci capita di vivere la nostra giornata. “L’ossessione” per il caldo (perdonate l’uso non clinico del termine) ha raggiunto una diffusione tale, tra persone e media, da meritare una riflessione psicologica per esplorare quali possano essere le ripercussioni psicologiche che tutti noi stiamo evidentemente subendo.

Per molti le alte temperature di questi giorni hanno innanzitutto effetti fisiologici importanti: sudorazione intensa, abbassamento di pressione, nausea, mal di testa, sensazione di affanno, tachicardia, gambe pesanti, giramenti di testa, bocca secca, spossatezza. Tutti questi effetti sono già sufficienti a creare un certo grado di malessere psicologico e di generale disagio in molti contesti sociali. Sudare in pubblico, sentirsi stanchi al mattino, fatica a concentrarsi in ufficio. Per chi è ansioso o per chi in generale pone molta attenzione ai segnali del corpo, alcuni dei “sintomi del caldo” sopracitati possono somigliare inoltre a sintomi d’ansia e generare un discreto stato di allarme. Ad esempio in persone che hanno vissuto l’esperienza del panico, alcune di queste reazioni fisiologiche possono facilmente essere mal-interpretate come “panico”, piuttosto che come “effetto normale delle alte temperature”. La mente va veloce, quindi  può essere utile fermarsi un attimo! Proviamo ad osservare il corpo, a riconoscere l’effetto che il caldo intenso sta producendo e cerchiamo un luogo fresco o con aria condizionata, prima di entrare in allarme..

Per chi è incline a vivere sbalzi d’umore, il caldo intenso e le sensazioni ad esso associate, possono richiamare invece pessimi ricordi e generare pensieri e sensazioni negative: sentirsi senza energie, non avere voglia di fare niente, sentimenti di impotenza, riduzione dell’appetito, brusca riduzione dell’interesse nelle attività piacevoli. Tutto questo può generare preoccupazione in chi ha vissuto ad esempio periodi di depressione, può innescare pensieri negativi su di sé e sulle proprie capacità e alimentare un circolo vizioso che aumenta il pessimismo ….quindi attenzione! Proviamo a considerare per un attimo i nostri vissuti valutando l’impatto che il caldo realmente sta avendo sul nostro livello di energia e sulle nostre risorse mentali. Forse varrà la pena innanzitutto aiutare il corpo a “tirarsi su”, mangiare molta frutta e verdura, bere molta acqua e se necessario assumere integratori di sali minerali, prima di rischiare di scivolare in veloci e catastrofiche autodiagnosi o innescare uno vero e proprio stato depressivo.

Chi al contrario è abituato a vivere con un umore “sopra le righe”, a riempire la giornata con molte attività, a non sentirsi mai stanco, a vivere tutto con molta energia ed entusiasmo, potrà vivere male gli effetti del caldo sul nostro comportamento e sulle attività quotidiane. Potrà forse vivere con rabbia questa insolita carenza di energie e gli invitabili effetti fisiologici. Il rischio è di diventare forse insofferente, insoddisfatto, irritabile, agitato. Per chi vive queste sensazioni forse vale la pena provare a rallentare. Ma sappiamo che non è per tutti facile fermarsi, ascoltare il corpo e accettare una temporanea riduzione di efficienza!

Infine c’è l’insonnia che in molti staranno vivendo a causa del caldo. Riposare bene è fondamentale per il nostro benessere psicologico. Per alcuni dormire male, poco o troppo, può determinare veri e propri sbalzi d’umore, irritabilità, sintomi d’ansia, per altri problemi di concentrazione, faticabilità, sonnolenza diurna, ma per tutti il sonno è fondamentale per mantenere un buon livello di energia fisica e mentale, una buona memoria, una buona concentrazione e uno stato di migliore integrazione tra il corpo e la mente.

Certamente ci sarà qualcuno che starà vivendo senza sofferenze e ripercussioni psicologiche questo anomalo innalzamento delle temperature, ma per tutti gli altri suggerisco qualche esercizio di rilassamento che possa aiutare ad arrivare forse più sereni alle ferie!

Scarica qui i file pdf con le indicazioni da seguire:

Esercizio Rilassamento 1 , Esercizio Rilassamento 2

AVVERTENZE!

Gli esercizi possono aiutare a ridurre l’arousal fisiologico e abbassare temporaneamente la temperatura corporea, ma non quella esterna!
Trovare un momento di calma e serenità, altrimenti può essere difficile trarne beneficio e conviene rimandare ad un altro momento.
Provare più volte, perché non è subito facile praticare esercizi di questo tipo se non si è mai provato ad usarli con una guida.

Disturbo Bipolare: trattamento e psicoeducazione.

Il “Manuale di Psicoeducazione per il disturbo bipolare” di Colom e Vieta (2004) offre uno strumento molto efficace per affrontare e comprendere uno dei disturbi psichiatrici più complessi e, se non trattati, invalidanti per i pazienti che ne soffrono.

I disturbi dell’umore, di tipo bipolare, sono caratterizzati dalla presenza di un deficit a carico del sistema limbico dei meccanismi che regolano l’umore e la capacità di adattarsi in modo armonico e funzionale ad eventi esterni positivi o negativi. L’alterazione riguarda la produzione di neurotrasmettitori specifici (dopamina, serotonina, noradrenalina, acetilcolina) che sono fondamentali nel determinare le nostre reazioni emotive e la successiva capacità di ripristinare l’omeostasi corporea e affettiva. In condizioni normali il sistema limbico funge da “termostato” e segnala la necessità di incrementare l’umore, le attività, l’energia per affrontare alcune situazioni o di ridurre l’investimento energetico, le performance e la velocità con cui ci muoviamo e prendiamo decisioni per meglio adattarsi alle nostre necessità. Nei disturbi bipolari questo meccanismo è talora deficitario e inefficace nel consentire una buona regolazione degli stati affettivi, delle emozioni e delle scelte che ne derivano.

manuale colom vietaChi soffre di disturbo bipolare tende a vivere lunghi periodi di umore depresso, caratterizzato da pensieri negativi, stanchezza fisica, anedonia, astenia, insonnia, ansia, che si alternano a periodi mania, caratterizzati da una espansività emotiva, pensieri di grandiosità, incremento delle attività quotidiane e delle performance fisiche e lavorative, ridotto bisogno di sonno, tachipsichismo e talora ansia e aggressività associate. Tutti noi ci troviamo a vivere periodi simili a quelli descritti finora, magari quando eventi di vita stressanti condizionano il nostro umore o semplicemente abbiamo giornate “no” o giornate in cui sentiamo una particolare energia positiva. Tuttavia le condizioni per porre una diagnosi di disturbo bipolare riguardano alcuni aspetti importanti di queste fasi, quali durata, intensità e compromissione delle normali attività quotidiane, che possono aiutare a differenziare un normale andamento dell’umore da un’alternanza problematica di stati affettivi opposti. Anche l’abuso di sostanze psicotrope o la presenza di alcune patologie organiche possono causare sintomi simili al disturbo bipolare (ad es: ipo o iper tiroidismo, assunzione di farmaci, ipertensione,..), dunque solo uno specialista può porre questa diagnosi, valutando attentamente la presenza di eventuali eventi di vita scatenanti, la storia clinica specifica e l’anamnesi del paziente in consultazione.

(Per maggiori informazioni sui principali sottotipi di disturbi dell’umore, clicca i link di seguito: Disturbi depressivi unipolari disturbi bipolari.)

Ma tornando al manuale, l’idea principale che guida gli autori riguarda un concetto importantissimo e non sempre da tutti condiviso: il diritto ad essere informati, come primo passo per un percorso di cura. Quello che sarebbe un diritto inviolabile di ogni paziente, non solo in psichiatria, ma in tutte le branche mediche, diventa per gli autori molto di più: diventa esso stesso uno strumento di comprensione e di cura in grado di aiutare le persone a gestire un disturbo così complesso, riducendo sintomi e ricadute in modo significativo. Questo determina il miglioramento del decorso, poiché ormai si sa il disturbo bipolare non trattato tende a peggiorare negli anni – sia rispetto all’intensità  alla durata delle fasi che rispetto ai sintomi manifestati – fino a provocare grave menomazione della vita del paziente.

Il percorso che propongono gli autori e un programma di gruppo, composto di 21 incontri da 2 ore ciascuno, in cui 8-12 pazienti vengono informati e guidati nella comprensione dei disturbi dell’umore, dapprima con nozioni generali e poi successivamente con l’apprendimento di tecniche personalizzate per la comprensione della loro specifica condizione clinica. Tutti i partecipanti al gruppo, sono seguiti farmacologicamente da un medico psichiatra e devono necessariamente trovarsi in una fase eutimica del tono dell’umore, di equilibrio tra depressione e mania.

Di seguito in sintesi gli obiettivi delle diverse sedute del trattamento di gruppo, che possano essere un riferimento a terapeuti che vogliano intraprendere un lavoro terapeutico i questo, ma anche a utenti che abbiano ricevuto questa diagnosi e vogliano fare richiesta di una trattamento di gruppo così orientato nella loro zona.

Prime sei sessioni – Blocco 1:  Coscienza di malattia

– che cos’è la malattia bipolare?
– Fattori scatenanti ed eziologici?
– Sintomi mania? Sintomi depressivi?
– prognosi e decorso
Blocco 2: Aderenza farmacologica
trattamenti a disposizione oggi
– analisi necessarie (litio, carbamazepina,..)
– gravidanza, consulenza genetica
– terapie alternative
– rischi associati all’interruzione del trattamento
Blocco 3:  Abuso di sostanze
effetto delle sostanze psicoattive nel peggioramento della malattia
– effetti diretti delle sostanze sul manifestarsi del disturbo
– sostanze da evitare
Blocco 4: Individuazione precoce nuovi episodi
– segnali  prodromici di mania e depressione
– cosa fare se si riconosce l’inizio di un nuova fase
Blocco 5:  Regolarità dello stile di vita
regolarizzare sonno, alimentazione, attività fisica
– tecniche per il controllo dello stress
– strategie di soluzione dei problemi
– migliore gestione dell’emotività

A cosa servono le emozioni?

Gli scopi del nostro sentire.

Le emozioni, ormai lo sappiamo, sono segnali importanti che orientano il nostro agire e l’agire di chi ci osserva (vedi precedente contributo su Corpo ed Emozioni). Senza sentire e riconoscere le emozioni che stiamo provando, resteremmo probabilmente immobili di fronte ad un pericolo, impassibili davanti ad un amico che soffre o imperturbabili nel affrontare una prova per noi importante.

Tutto questo può succedere in ogni caso, ma quelle su citate posso essere reazioni ad un’emozione non completamente chiara o riconosciuta, oppure semplicemente il risultato di una scelta consapevole dettata da altri scopi, che non sono i più evidenti o comprensibili, la sopravvivenza, la conservazione della specie o la capacità di prepararsi di fronte ad una sfida.

L’avere una coscienza, qualunque cosa essa significhi, ci permette di ragionare sulle nostre emozioni, talora di decidere volontariamente di non considerarle o al contrario di considerarle l’unica chiave possibile per comprendere il nostro agire.

L’essere umano oscilla spesso tra razionalità estrema e rivendicazione della libertà ad essere impulsivi, spesso senza essere consapevoli, da nessuna delle due posizioni, di che ruolo abbiano le nostre emozioni, in un dato momento, contesto e relazione.

E così per alcuni arrabbiarsi sarà sempre inutile, per altri sempre necessario, per alcuni piangere sarà sempre inevitabile, per altri mai accettabile, per alcuni avere paura sarà un’esperienza quotidiana, per altri una condizione mai (consapevolmente) sperimentata. 

Una possibile cornice comune, per capire che ruolo hanno le nostre emozioni e l’importanza del saperle riconoscere, al di là del nostro modo soggettivo e personalissimo di manifestarle, è quella degli SCOPI.

Quali scopi sono sottesi alle emozioni principali?

Quali emozioni esplodono se uno o più degli scopi che abbiamo vengono impediti?

La cornice proposta è quella evoluzionistica, non solo in termini di sopravvivenza della specie, ma soprattutto in relazione all’agire umano all’interno di un contesto innanzitutto sociale, collettivo e condiviso da tutti. Alcune emozioni sono più legate a scopi primari, legate cioè alla nostra sopravvivenza, altre sono legate a scopi sociali, altrettanto importanti poiché legati al nostro “stare nel branco”- nel gruppo di appartenenza – e ci garantiscono di mantenere una buona immagine e di definire il nostro ruolo all’interno del gruppo.

Sia le emozioni negative che quelle positive hanno una funzione, possono essere più o meno difficili da tollerare ma TUTTE hanno un senso. In quest’ottica nessuna emozione può essere sbagliata, sciocca, esagerata…è lo scopo che in quel momento è stato frustrato a fare la differenza!

Un esempio:

PAURA/ANSIA  —— Proviamo paura quando percepiamo o ipotizziamo una minaccia ad un nostro scopo (es: sopravvivere ad un pericolo, superare un esame). 

La paura ha SEMPRE una funzione PREVENTIVA, dispone infatti l’organismo ad agire affinché il pericolo non si realizzi (es: scappare o attaccare, rispondere alle richieste che ci vengono fatte).

Provando a pensare per ogni emozione sotto elencata una situazione target in grado di farla rivivere, valutate lo scopo descritto e verificate il suo legame con il vostro agire in quella data situazione.

Per scaricare una scheda completa delle emozioni e dei loro scopi CLICCA QUI

Altri articoli su questo argomento:

Come ti senti? La miglior risposta è..in 3D!

Daniel Pennac “Storia di un corpo” – Recensione

Altri contributi sul tema “Emozioni”

Come riconoscere quando le ossessioni diventano patologiche?

Ogni giorno può capitare a tutti di essere preda di pensieri ripetitivi e negativi, che provocano  improvvise sensazioni di disagio e malessere. Spesso si tratta di stati passeggeri, altre volte di sensazioni che durano più a lungo..ma di cui prima o poi riusciamo a liberarci. Cosa succede quando questi pensieri si “stampano” nella nostra mente, senza possibilità di essere modificati, né momentaneamente soppressi? Probabilmente prenderanno una parte significativa delle nostre risorse attentive, fino a farci pensare che non riusciremo mai a fermare questo flusso di pensieri. A volte il contenuto di questi pensieri può riguardare l’affitto del prossimo mese, un esame medico, la ricerca di un lavoro..tutte preoccupazioni che in modo legittimo prendono spazio nella nostra vita quotidiana. Tuttavia vi sono altri pensieri, altrettanto normali e legittimi seppur irrazionali e sproporzionati rispetto alla realtà, che possono assumere caratteristiche molto “bizzarre” tali di non farceli riconoscere come normali. Vi è mai capitato di essere assaliti da un dubbio improvviso di avere lasciato il gas dei fornelli aperto dopo qualche ora che siete lontani da casa, oppure di aver dimenticato di spegnere la stufa o di chiudere l’automobile, o ancora di aver investito qualcuno o rubato nel supermercato senza esservene accorti, di aver fatto qualcosa di orribilmente sbagliato senza sapere cosa esattamente …? Bene, se avete provato una qualunque di queste sensazioni, avrete sicuramente sperimentato anche la loro naturale conseguenza: andare a controllare che il vostro terribile dubbio non corrispondesse alla realtà! Tutti questi pensieri vengono descritti nella letteratura scientifica come pensieri intrusivi indesiderati, presenti nell’esperienza della maggior parte delle persone e ritenuti sani. Come spesso accade ciò che trasforma un normale pensiero intrusivo, per quanto bizzarro esso sia, in una ossessione patologica non sta nel contenuto del pensiero ma nell’intensità, nella ripetitività e nella pervasività che quel pensiero assume nella nostra vita quotidiana. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) descritto nel Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-IV) è uno dei più comuni disturbi d’ansia caratterizzato dalla presenza di:

  • Ossessioni:  pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, che vengono vissuti come intrusivi e inappropriati e che l’individuo cerca continuamente di ignorare o sopprimere senza tuttavia riuscirvi; sono causa di intenso disagio o ansia, pur essendo riconosciuti come un prodotto della propria mente e non un dato di realtà.
  • Compulsioni: comportamenti ripetitivi (es: lavarsi le mani, riordinare, ricontrollare, ..) o azioni mentali (es: pregare, contare, ripetere parole,..) che la persona si sente obbligata a mettere in atto in risposta ad un pensiero/ossessione o a regole che devono essere messe in atto rigidamente, senza un precisa logica razionale; lo scopo di questi comportamenti è quello di ridurre il disagio percepito o di prevenire eventi o situazioni temute.

NB: Le ossesioni o le compulsioni, in condizioni patologiche, causano disagio marcato, occupano più di un’ora al giorno o comunque interferiscono significativamente con le normali abitudini della persona, con il funzionamento lavorativo, o con le attività relazionali e sociali abituali. Nonostante la gravità dei sintomi e dei vissuti personali, questo disturbo d’ansia può a oggi essere trattato grazie alla combinazione di un adeguato trattamento farmacologico e psicoterapia cognitivo-comportamentale: l’obiettivo a lungo termine sarà di migliorare le capacità di identificare le emozioni negative legate sia alle ossessioni che ai comportamenti di controllo, che ne sono diretta conseguenza. Ciò che rende le compulsioni così difficili da trattare è proprio l’assenza di un legame più consapevole con le emozioni che le hanno generate! Un altro aspetto sistematicamente ignorato da chi soffre del disturbo è il “costo” delle azioni di controllo: il tempo dedicato ad una singola azione (es: controllare il gas, le chiavi,..), per prevenire un danno seppur drammatico, non sembrerà mai  troppo se non viene sommato al tempo di tutte le altre singole azioni che vengono messe in atto per prevenire quello stesso tragico evento! Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo può colpire chiunque e a qualunque età, in presenza di particolari eventi di vita stressanti, che mettono in gioco le capacità di riconoscere e sentire le emozioni negative ad essi legate. Può avere caratteristiche lievi e tollerabili oppure molto invalidanti e portare al progressivo isolamento sociale, se non curato in tempo. L’abitudine a riconoscere le emozioni, ad esprimerle e condividerle con gli altri possono essere validi fattori protettivi, che rendono cioè meno indispensabile l’uso di comportamenti ripetitivi e inefficaci, volti a neutralizzare un pensiero o un’immagine che ci sta disturbando. Difficile eliminare un pensiero, senza conoscere il vissuto emotivo che lo ha provocato!  Camilla Marzocchi Per ulteriori dettagli clicca qui: Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

"Ho paura e basta: non so perché!"

Immagini come questa possono essere per l’uomo stimoli ad “alto contenuto emotivo”, possono cioè provocare reazioni fisiche ed emotive molto intense. L’intensità della reazione è tuttavia spesso legata all’esperienza soggettiva e non alle caratteristiche proprie dello stimolo. L’effettiva pericolosità, la vicinanza allo stimolo, la probabilità di un evento, non sono sempre centrali nel provocare emozioni, pensieri e comportamenti che ne derivano.

Di cosa si tratta allora quando parliamo di fobie?

La fobia è una reazione di paura collegata a uno stimolo che produce tensione fino al punto da causare disturbi emotivi, sociali o occupazionali. È in genere riconosciuta come eccessiva o irrazionale e che porta a comportamenti di evitamento o ad ansia intensa in caso di esposizione allo stimolo temuto.

La maggior parte delle fobie sono legate a stimoli potenzialmente dannosi, pericolosi o che elicitano emozioni di disgusto. L’intensità delle emozioni e soprattutto le reazioni comportamentali messe in atto per evitare lo stimolo, costituiscono in genere la nostra “misura” di quanto quella paura sia in realtà una vera e propria fobia.

Per orientare il lettore alla comprensione della propria paura, è sicuramente utile sapere come riconoscerla:

  • Se la paura è sproporzionata rispetto al pericolo reale;
  • Se produce alterazioni dei normali cicli biologici (sonno, alimentazione);
  • Se influisce negativamente nelle normali attività quotidiane (lavoro, tempo libero, relazioni interpersonali,..);
  • Se causa malessere psicologico: ansia, depressione;
  • Se si è costretti all’utilizzo di “aiuti esterni” per superare il disagio (aiuto degli altri, farmaci).

Ecco le reazioni più comuni alle fobie:

  1. Cosa si prova? Sintomi fisici: agitazione, tachicardia, sudorazione, vertigini, giramenti di testa, apnea, nausea. Emozioni: paura, ansia.
  2. Cosa si pensa? Timore di catastrofi imminenti, paura di non riuscire a farcela, paura di morire, paura di impazzire, paura di perdere il controllo, …
  3. Quali sono i comportamenti usati per fronteggiare la situazione? Evitare le situazioni ritenute scatenanti (es: luoghi affollati, attività fisica, guidare auto,..); ricorrere a Comportamenti protettivi (es: richiedere accompagnamento di qualcuno, uso di sostanze, farmaci o droghe..).

Spesso le condizioni di vita cambiano e insieme ad esse le nostre esigenze, l’incontro con la nostra fobia potrebbe non verificarsi mai in tutta la vita o accentuarsi in situazioni di stress e complicare una situazione già non semplice.

L’ingresso di una fobia nella nostra vita può essere dunque subdolo e distogliere la nostra attenzione dal vero problema che ci preoccupa, scoprirlo può sicuramente farci risparmiare tempo ed energie!

ALTRI ARTICOLI SU QUESTO ARGOMENTO