NON SONO IO di Anabel Gonzalez – Recensione

Molto spesso l’arrivo in terapia è legato ad una richiesta di aiuto per l’emergere di pensieri, emozioni, comportamenti o sensazioni fisiche che vengono riconosciuti come problematici o estranei a come le persone sono abituate a percepire se stesse, il loro corpo o le loro relazioni. “Non sono io”, “Non è da me aver paura”, “Non mi riconosco più”, “Ho perso il controllo”.

I sintomi insomma: attacchi d’ansia, pensieri intrusivi, voci interne, giudizi negativi e ricorrenti su di sé, sugli altri o sul mondo, esplosioni di rabbia incontrollata, pianto, tristezza, solitudine, dolori fisici, preoccupazioni per la salute, difficoltà nel prendere decisioni, apatia, stanchezza cronica, angoscia. Ogni manifestazione di malessere ha la sua storia e sarà importante approfondirne l’esordio, l’intensità, la durata nel tempo e collocare per quanto possibile questo malessere in una traiettoria di vita che lo ha preceduto, provando poi a costruire una traiettoria che lo seguirà, in cui quel malessere troverà una comprensione e una ri-soluzione.

Quello che tuttavia tutti questi “sintomi” hanno in comune, con diversi gradi di intensità e profondità, è la percezione chiara che siano “intrusi”, “ostacoli” al benessere emotivo e mentale. Non me, appunto: pensieri che non vorrei avere o che non riconosco utili, comportamenti che non corrispondono alle mie scelte, sensazioni corporee che arrivano contro ogni previsione, emozioni che mi travolgono senza che io possa controllarle o comprenderle. Ricordi che vorrei dimenticare, ma che tornano nelle immagini e nei sogni. Di nuovo: non sono io, non è la mia storia.

Di recente uscita in italiano il testo di Anabel Gonzalez “Non sono io. Imparando a comprenderci.” (2020), è un libro di auto-aiuto e psicoeducazione sugli effetti a lungo termine di eventi traumatici o di traumi dello sviluppo che conducono spesso a questo senso di estraneità verso noi stessi, verso le nostre emozioni e pensieri, verso quello che ci è accaduto.

Non sono io, di Anabel Gonzalez
(2020)

Comprendere è il primo passo per iniziare a cambiare, mantenere un’attitudine aperta, curiosa e non giudicante è però al tempo stesso difficile da realizzare, ma fondamentale per procedere verso una maggiore integrazione e guarigione. Compito non facile, ma più affrontabile con una guida esperta. I sintomi sono spesso percepiti come eventi esterni che irrompono nel quotidiano e che spezzano una routine che fino a quel momento sembrava scorrere serena o che almeno non ci lasciava impotenti, frustrati o disperati. Se “non sono io”, posso sentirmi non colpevole o responsabile del mio malessere, posso sentirmi vittima di una situazione ingiusta, posso anche riconoscere legittimamente che alcuni eventi esterni hanno causato un malessere di cui avrei fatto volentieri a meno e questo è spesso un buon inizio per capire da dove arriva la sofferenza che oggi ci disturba. Ma se non sono io, cosa può aiutarmi a cambiare?

E’ molto vero che spessissimo alcune situazioni traumatiche vissute nell’infanzia o nella vita adulta possono lasciare un segno e una sofferenza che non avremmo avuto senza il verificarsi di quelle particolari e drammatiche circostanze ed è altrettanto importante ri-collocare le responsabilità effettive degli eventi che ci hanno ferito o fatto sentire impotenti. Soprattutto se quello che ci è accaduto è avvenuto nell’infanzia e in un tempo in cui non potevamo fare niente per cambiare le cose. Senza questo, diventa impossibile accedere a qualunque sforzo di comprensione e guarigione.

Tuttavia nel tempo diventa altrettanto importante fare per noi stessi alcuni passi in più: comprendere profondamente che le esperienze che pure ci hanno modificato ingiustamente non sono purtroppo eliminabili, ma solo superabili e che per guarire abbiamo bisogno di includere e accogliere gradualmente nella nostra mente e nel nostro corpo proprio le emozioni, i pensieri, il dolore che dopo quegli eventi è diventato parte della nostra traiettoria di vita, provando a non rifiutarlo, a non costringere parti di noi a restare alienate e nascoste perchè non allineate al “me” che sento giusto, positivo e orientato al futuro che vorrei. Molto semplice, per niente facile da realizzare.

Alcune chiavi proposte per riflettere su molti aspetti importanti riguardano il porsi le domande giuste: Come siamo abituati ad aiutarci nei momenti di difficoltà? Cosa facciamo per stare meglio? Come siamo abituati a proteggerci?

Le emozioni negative sono un segnale di qualcosa che ci sta succedendo all’interno, non sono un ostacolo al nostro benessere ma lavorano al contrario in nostra protezione. Provare a porsi le domande giuste ed esplorare con curiosità le nostre emozioni, è un buon inizio per un dialogo interiore più costruttivo e orientato a comprendere meglio il presente.

Cosa faccio per aiutarmi se sono triste? Cosa mi dico quando sono arrabbiato? Cosa mia aiuta quando sono in ansia? Cosa mi fa bene? Se le emozioni sono un segnale da cogliere, allora il punto non è eliminare le emozioni negative ma imparare a regolarle dentro e fuori di noi. Regolarle non ha a che fare con il controllarle o con il limitarle o con l’inibirle, al contrario regolarle ha più a che fare con la possibilità di tollerarle, accompagnarle e contenerle dentro di noi, rispettandone il messaggio e provando a portarlo fuori di noi nelle condizioni migliori possibili, in modo che venga cioè ascoltato e compreso al meglio. Un grande impegno che passa sia dall’intuizione e dal riconoscimento delle proprie emozioni, ma anche dall’ “allenare” quotidianamente le capacità che non ci hanno insegnato o trasmesso nell’infanzia. Ovviamente essere “costretti” ad imparare per noi stessi, quello che avremmo in realtà dovuto riceve di diritto “ascolto”, “accettazione”, “amore”, “attenzione”, non è né facile né privo di ambivalenze, ma dall’altro lato restare nella stessa posizione difficile in cui siamo stati nell’infanzia e sperare (o attendere) che gli altri riparino le nostre ferite è una prospettiva altrettanto pericolosa e nociva per la nostra vita adulta.

Il messaggio è chiaro: prima riusciamo come adulti a capire che siamo noi gli unici a poterci “rimettere alla guida” del nostro sistema emotivo, prima riusciremo a orientarci con amore e compassione verso quello che potrà renderci felici. Ma chi è l’adulto che guida?

Non sono io (che devo guidare)” spesso è la risposta implicita che prende forma in tanti pensieri e credenze bloccanti: “non ce la faccio”, “non è giusto”, “non sono capace”, “sono inadeguato”, “sono un fallito”, “sono impotente”, “sono fragile”, “sono debole”.

Spesso la richiesta alla psicoterapia è proprio trovare qualcuno che guidi al posto nostro, anziché qualcuno che ci insegni a guidare in modo autonomo. E non è sempre piacevole scoprire nel tempo che siamo noi a dover imparare. Niente è tuttavia semplice da realizzare, senza tempo, cura e dedizione.

Riconoscere bisogni ed emozioni interne, può certamente diventare una sfida molto molto complessa se abbiamo vissuto esperienze traumatiche intense e precoci, soprattutto quando i traumi hanno riguardato le primissime esperienze relazionali. I traumi relazionali precoci che espongono troppo presto nella vita ad un senso di paura e minaccia, magari proprio in famiglia laddove avremmo dovuto ricevere sicurezza a protezione, lasciano chiaramente grande frammentazione e smarrimento. In questa divisione interna può diventare molto difficile identificare e distinguere emozioni, bisogni e obiettivi. La sensazioni di “non essere io” è in questi casi molto più frequente e potente: la mente ha avuto nel passato e ha ancora nel presente la necessità di relegare (o dissociare) molte esperienze negative in angoli della mente in cui il dolore e i ricordi possono essere almeno temporaneamente sospesi o inascoltati.

La frammentazione dell’identità di cui parla Anabel Gonzalez è proprio il risultato della mancanza di uno sguardo attento, di quello specchio fondamentale nelle prime relazioni sigificative, che ci permette di esprimere un’emozione e di sentirla legittima, perché ascoltata, accolta e non-giudicata. Quando le nostre normali emozioni ricevono troppo precocemente rifiuto, critiche o minacce, impariamo presto a rifiutarle e a sviluppare l’automatismo appreso che sia meglio eliminare e distruggere le parti di noi che gli altri rifiutano. Di solito tuttavia si tratta delle parti più sofferenti, vulnerabili e arrabbiate: quelle che avrebbero cioè più bisogno di noi.

Ogni trauma può essere affrontato ed elaborato, ma questo rifiuto di parti di sé è spesso l’ostacolo più grande da superare, se non affrontato con la sicurezza, il rispetto e i tempi necessari. Per questo risultano fondamentali nel libro i capitoli dedicati alla cura di sé, alla capacità di proteggersi, alla possibilità di sviluppare un dialogo interno orientato innanzitutto alla cura di sè: “cosa mi fa bene?”, “cosa posso fare per stare bene ora?”. Di nuovo diventa importante porsi le domande giuste, poiché spesso chi non ha ricevuto cure adeguate nell’infanzia, fatica a sentire la motivazione a prendersi cura di sé e della propria salute, a sentirne l’esigenza e men che mai il desiderio. Quando questo non si attiva in modo spontaneo, può però diventare un’attitudine da imparare a coltivare ponendoci le domande giuste.

Inutile chiedersi se abbiamo voglia di fare sport allora, meglio chiedersi se ci farà bene farlo. E’ rischioso chiederci se abbiamo voglia di uscire quando la tristezza e la solitudine dell’infanzia riaffiorano improvvisamente insieme al dolore, è più saggio chiederci se fare una passeggiata ci farà sentire bene o almeno un po’ sollevati poi.

Le domande giuste possono aiutarci meglio di soluzioni pronte all’uso, soprattutto laddove le solite soluzioni ci sembrano vicoli ciechi perchè non abbiamo avuto la guida giusta nel passato.

Il libro di Anabel Gonzalez è una guida per tutti, uno spunto di riflessione in cui ogni “domanda giusta” può diventare un seme da coltivare e far crescere con tutta la cura e l’attenzione di cui siamo capaci. Ogni piccolo passo può aiutare ad integrare aspetti di noi prima rifiutati, ad imparare che come adulti abbiamo davvero molte possibilità che prima non avevamo, a sentire che l’adulto che siamo ha l’opportunità di sentirsi più completo, forte e gratificato se ogni parte di sé può dare il suo contributo.

Coronavirus: proteggere, proteggersi

Il nostro sistema nervoso sta vivendo un paradosso difficile: la possibilità di affrontare la paura e il senso di minaccia grazie alla vicinanza con altri esseri umani è impedita da un distanziamento sociale che dovrebbe salvarci la vita e che è necessario rispettare. Che fare? Intanto ricordare che la possibilità di ingaggio sociale per noi esseri umani è sempre attiva e presente nel nostro sistema nervoso e possiamo ancora stimolare – anche a distanza – quel senso di connessione che ci fa sentire più al sicuro e più compassionevoli per gli altri: ricordiamoci che la voce, l’espressione del volto, lo sguardo sono regolatori fondamentali e molto efficaci per la nostra specie, se possiamo usiamo videochat o telefono per sentire gli altri vicini e per darci il segnale di sicurezza di cui tutti abbiamo bisogno ora come esseri umani: “Come stai? Sono ancora qui per te!”

Ce lo spiega nel dettaglio Stephen Porges (nel video che segue), neurofisiologo e ricercatore esperto nella filogenetica del nostro sistema nervoso autonomo e in particolare del nostro sistema di difesa, responsabile dei meccanismi di sopravvivenza essenziali per la nostra specie.

Come proteggersi e come proteggere dunque con risorse limitate? Cosa viene riattivato nel nostro sistema emotivo dalla situazione anomala che stiamo vivendo?

L’isolamento, la distanza, la vulnerabilità, la costrizione, le regole imposte, la paura di morire, la paura per i propri cari, il senso di essere piccoli di fronte a qualcosa di grande e fuori controllo. Ovviamente la assoluta novità è essere di fronte ad un fenomeno che ci coglie impreparati: non abbiamo immunità al virus, così come non abbiamo immunità alla paura di una pandemia perché nel 2020 la memoria di antiche epidemia è lontanissima e inefficace a darci strategie immediate, soprattutto in un mondo che risulta essere radicalmente diverso e in frenetico movimento, rispetto a fenomeni analoghi del passato. Per ora si può restare a casa e limitare i danno. Come fermarsi?

Di seguito alcune riflessioni cliniche scritte e condivise in un mio recente contributo pubblicato su State of Mind e che coinvolge alcuni aspetti emotivi, cognitivi e relazionali che ho incontrato nelle ultime settimane di lavoro e di vita.

Ecco il contributo: https://www.stateofmind.it/2020/03/coronavirus-quarantena-trauma/

Spero possa essere di aiuto alla riflessione e di sostegno alla costruzione di strategie di resilienza utili a correre questa “maratona”, che richiederà un continuo rinnovamento di risorse da conservare e produrre ben oltre le aspettative iniziali.

Buona lettura!

Trauma e linguaggio: "Feccia" di Paul Williams

“Non sapeva che nel mirino si sentiva oggetto di attenzione comunque meglio di un’indifferenza a vita ribellarsi invece un suicidio stai alla larga dai pericoli ovvio no? solo che non è ovvio non puoi mica stare alla larga da tutto specialmente se uno non lo sa che vuole stare alla larga da tutto. Terrorizzato dalla aggressioni da quando aveva dodici mesi fino a diciassette anni partenza dal cuboginnasiopaesegrigio prendi questo questo e questo! “andate via” “lasciatemi in pace” non riusciva a dirlo non lo diceva ma perché? Era la madre padre ad aggredire lui non lui loro era proprio così non l’opposto no? Era così no? Vergognarsi isolarsi significava che per lui invece non era così che era colpa sua si ritraeva da se stesso non si fidava di nessuno terrorizzato dalle aggressioni di chi loro sue? Sue. Loro. Terrorizzato dal terrore figurati!”
Paul Williams ci racconta attraverso una trilogia la storia della sua infanzia difficile, vissuta in un contesto di traumatizzazione cronica e grave trascuratezza che hanno lasciato traccia nella sua vita e nelle sue parole di adolescente.
La storia di Paul è la storia di molte persone vittime di trauma, costrette a vivere in un mondo arbitrario e imprevedibile e a trovare un modo per adattarsi e sopravvivere. Quando chi traumatizza è un padre o una madre il paradosso diventa indecifrabile per la mente: a chi chiedere aiuto? a chi affidarsi per avere conforto? dove nascondersi?
Se la mente non riesce a trovare pace, sicurezza e protezione, allora attiva altre strategie più efficaci per ridurre al massimo il dolore emotivo e le emozioni soverchianti che rischiano di farci sentire sopraffatti: la dissociazione. Il prezzo della dissociazione è un crescente senso di frammentazione della propria identità, di perdita di senso, di estraniamento, ma permette di andare avanti e di non sentirsi sempre sopraffatti e in balia degli altri.
La peculiarità di questo romanzo è indubbiamente il linguaggio, spezzato, interrotto, senza soggetto e spesso simile ad un flusso di coscienza, ma che riesce a trasmettere la difficoltà di Paul di decifrare se stesso, gli altri e il mondo in una chiave che lo aiuti a crescere. Almeno finché non gliene viene data l’occasione…
Trovate qui la recensione completa del libro: http://www.stateofmind.it/2017/09/feccia-paul-williams-recensione

Il trauma nella vita dei rifugiati: Terapia dell'Esposizione Narrativa

“Quando un essere umano infligge un dolore o un danno ad un altro essere umano, ne deriva una lacerazione a livello sociale e personale. Il trauma distrugge il nucleo di umanità caratteristico di ogni contesto sociale: la comunicazione, la parola, la memoria autobiografica, la dignità, la pace e la libertà.”

 
rifugiatiIl fenomeno migratorio ha assunto negli ultimi anni dimensioni enormi in tutto il mondo; intere popolazioni migrano in cerca di loghi sicuri in cui vivere e crescere la propria famiglia, fuggendo da guerre, povertà, calamità naturali. La ricerca di libertà e dignità verso una terra sconosciuta e talora inospitale è il più delle volte uno stato di necessità e come tale rende le persone combattive, pronte a lottare per la sopravvivenza e in grado di tollerare traumi e lutti che in uno stato diverso sarebbero probabilmente intollerabili per ognuno di noi.
I rifugiati più di tutti sono soggetti a questo: lo stato di emergenza e di minaccia alla vita è vissuto a lungo nella loro terra di origine, permane spesso durante tutto il loro viaggio e resta ancora attivo nella precarietà e nell’incertezza del luogo in cui arrivano.
Ma cosa succede quando l’emergenza finisce? 
Quanto tempo e con quali strumenti si possono elaborare gli eventi traumatici vissuti nel viaggio?
Che eredità lasciano questi traumi e vissuto alle generazioni successive e nelle comunità?
Per comprendere i possibili esiti traumatici nelle popolazioni di rifugiati è essenziali comprendere le caratteristiche della violenza organizzata e conoscere le condizioni in cui le persone hanno erano quando hanno vissuto le violenze. Solitudine, impotenza, colpa verso familiari lasciati indietro, perdite, violenza assistita sono tutti fattori di rischio, mentre l’appartenenza ad un gruppo, il sostegno della famiglia, l’avere uno scopo superiore e spirituale che guida, l’incontro con persone in grado di proteggere al momento giusto e la possibilità di accedere a servizi psicologici specializzati, possono essere certamente fattori che rendono i traumi superabili e che limitano il passaggio “transgenerazionale” della violenza e degli abusi.
Nei prossimi anni sarà necessario sviluppare strumenti di lavoro mirati ad intervenire su questi fenomeni, per lavorare sulle vittime di violenza, di tortura, di tratta e aiutarle a superare in modo completo i vissuti traumatici, così da ridurre il passaggio delle memorie traumatiche alle seconde generazioni di migranti.
Nell’articolo che segue propongo la recensione di un interessante testo che parla di un metodo psicoterapico per aiutare le vittime di violenza organizzata e di violazione dei diritti umani: Schauer, M., Neuer, F., Elbert, T. (2014) Terapia dell’esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress post-traumatico. Giovanni Fioriti Editore.

Il trauma nel racconto dei rifugiati: la terapia dell’esposizione narrativa (NET)


 

Last summer (2014) di Seragnoli – Recensione

E’ possibile rafforzare un legame alle soglie di un addio?

Last Summer (2014) è l’opera prima di Leonardo Guerra Seragnoli e mi è parso un film di particolare interesse psicologico perché in grado di offrire un racconto poetico ma molto dettagliato delle trame sottili che si intrecciano in una delle relazioni più importanti e significative della nostra vita: quella tra una madre, Naomi, e suo figlio, Ken.

La trama racconta di un legame difficile e della necessità di affrontare una separazione che sia protettiva e necessaria al legame stesso. Un tema complesso, ma descritto con la semplicità degli sguardi e dei movimenti di un bambino che cerca di elaborare l’abbandono uscendone rafforzato e più fiducioso, nonostante l’inevitabile dolore e la distanza che lo aspetta.

644-last-summer

La danza dell’attaccamento tra madre e figlio viene rappresentata in modo perfetto tra ricerca di vicinanza e ciclici rifiuti. Il ritmo segue l’evoluzione del loro legame, della fiducia ritrovata, della possibilità di sentire l’uno le emozioni dell’altro e di accettarle, con la lentezza e la sicurezza che meritano. Il trauma può essere riparato, se il legame torna ad essere sicuro e sintonizzato, capace di accogliere il dolore e di restituire calma e speranza per il futuro.

Di seguito la recensione completa pubblicata su State Of Mind:

Last Summer (2014): l’ultima estate di Naomi e Ken – Recensione del film



 
 
 

Percezione del pericolo e sicurezza: La teoria Polivagale

Per noi essere umani l’esplorazione dell’ambiente è stata in origine fonte di rischi e pericoli. Alla nascita il nostro sistema nervoso è immaturo e abbiamo bisogno di cure e protezione per sopravvivere. 
Sin da piccolissimi tuttavia, siamo in grado di intercettare i pericoli dell’ambiente e di segnalarli a chi ci è vicino attraverso il pianto, il lamento o vocalizzazioni. Questo permette di segnalare velocemente a chi deve proteggerci che siamo in pericolo e costituisce un basilare sistema di protezione dalla minaccia, che evolverà successivamente in età adulta e permetterà a noi stessi di valutare la presenza di pericoli e minacce, per scegliere le reazioni e i comportamenti per noi più protettivi. Questa antichissima abilità percettiva è stata definita da Stephan Porges “Neurocezione” ed è un vero e proprio “senso”, che orienta la nostra attenzione nell’ambiente e che ci permette di intercettare i pericoli al di sotto della soglia di consapevolezza, e che funziona quindi in modo istintivo e automatico. Proprio come l’olfatto ci permette di individuare odori piacevoli o sgradevoli e orienta le nostre scelte, allo stesso modo il Sistema di Neurocezione è online e attivo per aiutarci ad intercettare i pericoli il più velocemente possibile. Le strutture cerebrali che permettono questo risiedono nelle parti evolutivamente più antiche del cervello e sono collegate ai circuiti difensivi primordiali direttamente collegati ai comportamenti di attacco, fuga, congelamento e collasso.
Quando lo sviluppo dell’individuo segue una evoluzione lineare, caratterizzata da un percorso di graduale autonomia in un contesto che sia sufficientemente protettivo e al tempo stesso capace di offrire l’esplorazione necessaria del mondo, il sistema neurocettivo evolve di pari passo e permette all’individuo di imparare come orientare l’attenzione nell’ambiente in modo appropriato e adeguato alle circostanze; questo permette di esplorare con calma e sicurezza anche le situazioni nuove, lasciando attivo il sistema di difesa primordiale solo in situazioni più estreme e eccezionali di pericolo o minaccia alla vita.
Ma cosa succede quando lo sviluppo e la crescita di un individuo avvengono in un contesto non protettivo, trascurante o esso stesso fonte di pericoli? Come si adatta il nostro sistema emotivo quando restiamo vittime di abusi, violenze o maltrattamenti nella prima infanzia?
In questi casi molto spesso il nostro sistema neurocettivo evolve prendendo strade meno lineari: tende cioè a restare iperattivato durante tutta l’infanzia, finché il contesto di vita risulta pericoloso e fonte di minaccia, e conserva questa soglia di reattività anche in età adulta, esponendo la persona a reazioni di allerta eccessive e non necessariamente proporzionate al pericolo effettivo.  In questo tipo di sviluppo traumatico, il sistema neurocettivo si abitua ad intercettare il pericolo anche nelle relazioni, che sono stata la fonte primaria di minaccia, e blocca la possibilità di affidarsi e cercare sicurezza negli altri, a fronte di un costante stato di allerta che garantisce difesa e protezione.
Questo è comprensibilissimo dal punto di vista neurobiologico ed evolutivo: il sistema emotivo impara che è meglio restare in allerta perché il mondo è arbitrario e potenzialmente pieno di pericoli! Ma diventa meno comprensibile nei contesti sociali, nelle relazioni intime e, in generale, nella vita quotidiana, esponendo la persona già vittimizzata ad un ulteriore isolamento e distanza dagli altri che faticano a comprendere questo tipo di reazioni.
Questo circolo vizioso può essere modificato attraverso la psicoterapia e il sistema neurocettivo può re-imparare una nuova soglia di allerta verso l’ambiente e le relazioni, aiutando la persona a gestire meglio l’ansia e a cercare con più serenità il contatto e la vicinanza degli altri, senza vivere il contatto e l’intimità con terrore, ma cercando nelle relazioni che lo meritano, calore e sicurezza.
Per chi è interessato di seguito alcuni miei contributi pubblicati su StateOfMind, relativi alla Teoria Polivagale di Stephan Porges, il principale ricercatore che si è occupato di formulare una teoria complessa dell’evoluzione dei nostri sistemi difensivi da una prospettiva neurobiologica: 

Intervista con Stephen Porges: La Teoria Polivagale e le basi fisiologiche delle nostre intuizioni


 

A cosa servono le neuroscienze nella pratica clinica? Il modello di Stephen Porges


 
 

Integrare in Psicoterapia!

Da molti anni conosciamo ormai gli effetti del trauma psicologico e della traumatizzazione cronica sullo sviluppo cognitivo ed emotivo degli individui, ma la sfida nella cura e nella ricerca di metodi sempre più efficaci resta sempre attiva e centrale per clinici di tutto il mondo che si occupano di trauma, trauma complesso e disturbi dissociativi.
Un grande contributo è stato dato negli ultimi 10 anni da Ruth Lanius, psichiatra e responsabile dell’unità di ricerca sul PTSD dell’Universita’ del Western Ontario, che ha raccolto dati di ricerca ed epidemiologici che hanno aiutato la cultura del trauma e che hanno aperto la possibilità di discutere i questo tema in ambito accademico e di ricerca.
L’interesse delle comunità scientifiche di tutto il mondo è fluttuante e soggetto alle mode e agli interessi di chi finanzia le ricerche, ma ciclicamente torna l’interesse sul tema ed è importante offrire informazioni e indicazioni cliniche offerte da fonti attendibili e certificate.
La dolorosa frammentazione interna che vivono pazienti traumatizzati, necessità di un lavoro clinico su più livelli: corporeo, sensoriale, emotivo, cognitivo e fisiologico. Solo la conoscenza della neurofisiologia e di una buon modello della mente, può aiutare nella comprensione di situazioni così complesse e aiutare a trovare le chiavi per intervenire e promuovere un cambiamento verso la guarigione.
Ho avuto il piacere di incontrare e intervistare la Dott.ssa Lanius, dunque per chi è interessato lascio alle sue parole la descrizione del panorama scientifico attuale:

Curare il sé traumatizzato: il contributo di Ruth Lanius

La cura del Sé traumatizzato – Intervista a Ruth Lanius


Trauma, vergogna e autobiasimo: come interrompere il circolo vizioso della colpa?

La vergogna è un’emozione paradossale: parlarne tende ad accrescerla, non parlarne la lascia indisturbata a condizionare i nostri pensieri e comportamenti. 

Esprimere empatia verso chi vive costantemente immerso in questa emozioni può suscitare imbarazzo e senso di inferiorità in chi ha solo voglia di nascondersi, allo stesso modo sottolineare successi e risorse può attivare timore di non meritarli o di non esserne all’altezza. Insomma, la vergogna più di altre emozioni è in grado di creare circoli viziosi di emozioni, pensieri e comportamenti difficili da modificare anche in psicoterapia, poiché il primo passo è proprio parlare ed esporsi inevitabilmente allo sguardo di almeno un’altra persona: il terapeuta!

Ovviamente possono esserci diversi tipi di vergogna e differenti gradi di intensità e pervasività. Certamente si tratta di un’emozione molto sotto stimata nel suo potenziale ruolo nel creare sofferenza psicologica e in alcuni casi psicopatologia.

Una delle condizioni più estreme in cui il lavoro sulla vergogna è tanto complesso, quando indispensabile è lavorare con pazienti cronicamente traumatizzati o vittime di abusi fisici e verbali nel corso della prima infanzia e prima età adulta.

L’essere esposti in famiglia a trascuratezza, costante criticismo, insulti, violenza fisica, abusi sessuali o a frequenti situazioni di umiliazione in un età in cui l’identità è ancora fragile e dai confini sottili, porta i bambini che attraversano questi eventi (e dunque gli adulti che saranno!) ad interiorizzare queste critiche e a farle proprie, come unica strategia possibile per conservare in qualche modo il legame con le figure di riferimento principali. Accettare le critiche e alimentare l’odio verso se stessi, diventa così una strategia funzionale a cercare alleanza e complicità con genitori maltrattanti, ma da cui dipende la propria stessa sopravvivenza.

Tutto questo avviene automaticamente nella mente ed è inizialmente davvero utile alla sopravvivenza, ma i suoi effetti emotivi e identitari a lungo termine possono essere molto negativi per lo sviluppo di una identità adulta, sana e centrata.

Il circolo vizioso della vergogna

Il passaggio dalla vergogna di essere criticati, rimproverati o attaccati all’autobiasimo (vergogna interiorizzata) e alla colpa per sentirsi profondamente sbagliati è la chiave per aiutare le persone che hanno vissuto situazioni di questo tipo ad interrompere il circolo vizioso e a sciogliere il legame patologico con gli schemi del passato. E’ normale “ereditarli” poichè questi modelli disfunzionali di accudimento vengono appresi in modo implicito e involontario, ma non è necessario mantenerli per tutta la vita e continuare a soffrire per questo.

Ho avuto il piacere di conoscere ed intervistare Janina Fisher, una delle cliniche più competenti e illuminate sul tema della vergogna, esperta di trauma complesso e di trattamento integrato dei disturbi dissociativi.

Per saperne di più di seguito i miei articoli e l’intervista pubblicati su State Of Mind:

Vergogna e auto-biasimo: come ostacolano l’elaborazione del trauma?

Trauma e corpo: Bessel Van der Kolk

“Troppo spesso né il paziente né il terapeuta

riconoscono la connessione tra il problema attuale

e la storia di un trauma cronico.”

Judith Herman (1992, p.23)

 
Di recente uscita in Italia il volume di Bessel Van der Kolk “Il corpo accusa il colpo” (Raffaello Cortina Editore, 2015), summa di tutta l’esperienza umana, clinica e di ricercatore di uno dei massimi esperti del trauma nel mondo. Il libro è una interessantissima rassegna della vita professionale di van der Kolk, che traccia l’evoluzione della cultura del trauma negli ultimi 30 anni insieme al progresso delle scoperte neuroscientifiche che ormai offrono una mappa sempre più chiara del funzionamento del cervello, del corpo e della mente di persone vittime di traumi gravi o traumatizzazione cronica
“Il corpo accusa il colpo ” è un libro per tutti, cinici, ricercatori, pazienti e lettori curiosi di approfondire questi tempi. Le storie raccontate e i riferimenti scientifici aiutano a cogliere un panorama ampio e multidisciplinare che rende il libro utile a diverse discipline: dalla psicoterapia allo yoga, dalla fenomenologia al teatro, dalle neuroscienze alla fisioterapia.
Il cuore delle considerazioni di Van der Kolk riguarda l’osservazione dei cambiamenti che il trauma produce nel sistema mente-corpo su diversi livelli di elaborazione che vanno tutti affrontati in psicoterapia e con diversi strumenti terapeutici. In particolare evidenzia l’importanza di conoscere la struttura gerarchica delle risposte difensive alla minaccia di vita e al pericolo, poiché queste risposte – che sono normali e adattive nel corso del trauma – tendono a restare attive in modo disfunzionale oltre il necessario, generando sintomi psicopatologici di allerta, ipervigilanza, numbing o dissociazione anche molto tempo dopo il trauma. Queste risposte afferiscono a strutture sottocorticali (sistema limbico e sistema “rettiliano” del tronco dell’encefalo) che regolano le emozioni in modo automatico e al di sotto del controllo consapevole e cosciente della corteccia prefrontale e delle cortecce superiori; questo significa che agiscono soprattutto sul corpo provocando reazioni fisiologiche e reazioni comportamentali coerenti con la percezione del pericolo (o meglio Neurocezione) che il sistema emotivo percepisce nell’ambiente. In pazienti traumatizzati che vivono uno stato di allerta continuo verso l’ambiente circostante e che vivono un pervasivo senso di pericolo, imprevedibilità e vulnerabilità personale, questo sistema sarà sempre attivo e sarà il primo “sistema” su cui lavorare in psicoterapia.
Solo dopo aver stabilizzato il sistema difensivo attraverso una maggiore consapevolezza e regolazione dei segnali del corpo, sarà possibile accedere all’elaborazione delle emozioni, dei vissuti, dei pensieri e infine delle memorie che condizionano le scelte e il futuro delle persone vittime di trauma. Lavorare subito e solo sul piano dei pensieri e delle interpretazioni che le persone hanno fatto delle esperienze traumatiche, può portare a sviluppare una narrazione non integrata degli eventi, che rischia cioè di essere frutto di un processo di mera razionalizzazione scollegata dal piano emotivo e dal corpo. Questo espone ad una ulteriore dissociazione all’interno della mente: una ragione in grado di raccontare i fatti, un corpo reattivo e terrorizzato che continuerà a produrre sintomi di ansia, depressivi o dissociativi legati alle risposte di allerta non incluse nel processo di  cura.
Recuperare una narrazione integrata e “incarnata” (embodied) è l’obiettivo di un lavoro terapeutico efficace sul trauma, che aiuta a recuperare risorse di resilienza e una nuova base per ripartire verso il futuro con un cervello, un corpo e una mente saldamente sintonizzate tra loro e ancorate al presente che li circonda.
Di seguito un mio articolo pubblicato su State of Mind che racconta dell’ultimo workshop del Dott. Van der Kolk a Milano (Gennaio 2016):

Trauma: il corpo accusa il colpo! – Workshop di Van Der Kolk a Milano, Gennaio 2016


 
Bibliografia:
Van der Kolk, B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Raffaello Cortina Editore
 

EMDR: quando aiuta di più?

“Più vai lento, più vai veloce.”

Richard Kluft

L’EMDR è un metodo terapeutico evidence based che aiuta le persone che hanno vissuto una o più situazioni traumatiche ad elaborare i ricordi e a “liberare” la mente dai frammenti più dolorosi e irrisolti, che spesso sono alla base dei principali sintomi da stress post traumatico, d’ansia e depressivi.
E’ stato riconosciuto come metodo d’elezione per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e sono numerose ormai le evidenze scientifiche sulla sua efficacia nel trattamento di sindromi complesse correlate a traumatizzazione cronica e disturbi dissociativi (trovate qui informazioni e riferimenti ufficiali). La rapidità con cui permette di elaborare eventi traumatici del passato e acquisire una nuova prospettiva su di essi è una delle principali e più sorprendenti caratteristiche, a confronto con altri tipi di terapie che lavorano sulle memorie traumatiche, e questo ha alimentato grande interesse da parte dei clinici e dei pazienti stessi.
Di particolare interesse sono le recenti pubblicazioni scientifiche portate avanti da un team di ricerca tutto italiano (Pagani M., et al 2010, 2011) sul monitoraggio dell’attività cerebrale tramite elettroencefalogramma (EEG) prima, durante e dopo un trattamento EMDR: i risultati hanno evidenziato un cambiamento sorprendentemente significativo tra le prime sedute e le ultime. In particolare nelle prime il recupero dei ricordi autobiografici, delle immagini e delle emozioni negative associate attiva intensamente la corteccia limbica e la corteccia prefrontale (responsabili delle risposte emotive e delle nostre reazioni in situazioni di emergenza o di pericolo) e questa risposta permane durante l’intero processo di desensibilizzazione; mentre l’attività corticale si modifica radicalmente a conclusione del processo di elaborazione, mostrando una maggiore attivazione delle regioni corticali temporali, parietali e occipitali con una chiara lateralizzazione sinistra. Questi dati hanno permesso di ipotizzare l’effettivo “passaggio” del ricordo traumatico da una rete mnestica sottocorticale, che continua a riattivare nel PTSD il ricordo traumatico a causa della reattività delle aree del cervello limbico e prefrontali legate alla percezione del pericolo e alle risposte di emergenza, ad una rete più corticale in cui il ricordo viene riorganizzato in una memoria più cognitiva e semantica, che permette la rievocazione dell’evento traumatico, ma non più delle reazioni emotive dolorose ad esso associate. “Queste scoperte suggeriscono un‘elaborazione cognitiva dell’evento traumatico in seguito a terapia EMDR riuscita e sostiene l’evidenza di distinti modelli neurobiologici di attivazione del cervello durante i movimenti oculari bilaterali nella fase di desensibilizzazione dell’EMDR (fonte EMDRItalia.it).”
La ricerca su questi meccanismi neurobiologici andrà avanti e cidarà sempre più risposte, ma quello che tuttavia resta a noi terapeuti è: come declinare il metodo nella clinica quotidiana?
Come spesso accade i risultati scientifici fanno crescere entusiasmo e speranze tra clinici e pazienti, sviluppando da un lato grande curiosità e passione nella ricerca di evidenze sperimentali, ma da l’altro alimentando una certa quota di “pensiero magico” circa l’efficacia del metodo e la sua applicabilità!
E’ dunque importante sapere per tutti, clinici e pazienti che vorranno avvicinarsi a questo tipo di trattamento, che si tratta di una tecnica terapeutica che va integrata in un percorso di psicoterapia e soprattutto in una relazione terapeutica.
Come tale l’EMDR offre incredibili risultati a fronte però di una cornice di lavoro molto specifica, articolata e solida, in cui sarà importante definire dettagliatamente la diagnosi, la storia di vita, la sintomatologia presente e le risorse presenti nel paziente per fronteggiare la vita quotidiana e le emozioni veementi che spesso vengono stimolate dalla rievocazione del ricordo target su cui si sceglie di lavorare.
Nella mia esperienza le condizioni di miglior efficacia sono:

  • La corretta diagnosi e l’approfondimento di disturbi dissociativi sottostanti;
  • L’individuazione dei ricordi target effettivamente collegati alla sofferenza attuale del paziente;
  • La creazione di un’alleanza terapeutica chiara su obiettivi, metodo e fasi della terapia;
  • Una relazione di fiducia, in cui paziente e terapeuta possano affrontare la fase della elaborazione delle memorie traumatiche in un contesto percepito sicuro e privo di pericoli per entrambi;
  • La conoscenza e applicazione del protocollo standard come prima scelta e la padronanza di tecniche di integrazione cognitive e corporee da utilizzare nei casi più complessi;
  • Offrire sempre al paziente la possibilità di scegliere durante l’intero processo di cura;
  • Riconoscere e rispettare le resistenze e le fobie che possono attivarsi verso il recupero delle memorie, anche in presenza di una grande motivazione del paziente al lavoro EMDR;
  • Il processo di elaborazione può sollecitare inizialmente emozioni negative, ma non deve essere in nessun caso traumatico; quando il momento è quello giusto le emozioni negative tendono a ridursi abbastanza rapidamente e a lasciare spazio e nuove emozioni e prospettive;
  • Seguire un percorso a fasi che preveda una fase di stabilizzazione iniziale del paziente, che consenta una buona padronanza dello “scenario” su cui si andrà a lavorare e dei possibili vantaggi e svantaggi del lavoro stesso, e solo successivamente un lavoro di elaborazione mirato e diretto sulle memorie traumatiche.

Se queste caratteristiche non vengono rispettate, il lavoro EMDR rischia di generare ulteriori resistenze e di aumentare la fobia del ricordo traumatico e il senso di impotenza spesso tipico in persone traumatizzate.
Quando al contrario queste condizioni sono rispettate, l’EMDR permette di “volare” verso una nuova prospettiva, di rinnovare le proprie risorse verso la resilienza necessaria ad andare avanti in una vita piena e caratterizzata dal recupero di un contatto profondo, solido e integrato con se stessi, con gli altri e con la realtà.
Certo è che i tempi per raggiungere questi obiettivi possono variare da persona a persona e certamente si allungano in situazioni più complesse di traumatizzazione cronica, ma in psicoterapia a volte la lentezza produce cambiamenti più grandi e più duraturi.