Attaccamento e relazioni adulte (Prima parte)

E’ esperienza molto comune quella di vivere nelle relazioni per noi importanti conflitti che tendono a riproporsi nel tempo e sempre nello stesso modo. Ad alcuni sarò capitato nella vita di non sentirsi mai capiti profondamente, ad altri di incontrare sempre persone strane,  ad altri ancora di trovarsi sempre soli di fronte alle difficoltà, ad altri di innamorarsi sempre delle persone sbagliate..
A volte le situazioni sembrano così ripetitive da sembrarci una vera e propria congiura!
Tutto quello che ci capita ciclicamente nella vita in periodi e contesti tra loro diversi è di solito fonte di grande sofferenza psicologica e ci lascia talora impotenti e sconsolati. Tuttavia assumendo un atteggiamento più “scientifico” e, se vogliamo, più razionale nei confronti della nostra sofferenza, potremmo iniziare considerare questi fatti  come fonti di informazioni utili su di noi e sulla nostra storia, un modo insomma per conoscerci meglio!
Ma partiamo dal principio.
scimmie attaccL’essere umano, come molti mammiferi, nasce completamente immaturo e bisognoso degli altri per sopravvivere. Nutrimento, conforto e protezione sono completamente delegati agli adulti che ha intorno e questa dipendenza è garantita da due sistemi biologici e innati capaci di attivare rispettivamente nel neonato la ricerca dell’altro e l’espressione dei suoi bisogni – chiamato sistema di attaccamento (John Bowlby)  e nell’adulto le reazioni adatte a soddisfarlisistema di accudimento. La spesso citata “sintonizzazione emotiva” ha a che fare innanzitutto con questa reciprocità biologica e l’attività risonante dei due sistemi oltre che garantire la sopravvivenza, costituisce una primordiale e importantissima esperienza di relazione.
Si inizia qui ad apprendere che i propri bisogni possono essere ascoltati oppure no, che di fronte al pericolo qualcuno interverrà a proteggerci oppure no, che quando stiamo male qualcuno ci soccorrerà, che possiamo esprimere bisogni e paure perché verranno accolte, che non saremo mai lasciati soli, ..
LINUS COPERTANon tutto si giocherà nei primissimi mesi di vita, ma al contrario i due sistemi resteranno attivi a lungo: il sistema di attaccamento si attiverà tutte le volte che il bambino sperimenterà paura o bisogno di cure e quello di accudimento risponderà regolando i bisogni e le emozioni più disturbanti. La capacità di esplorare il mondo e di “allontanarsi da casa” sarà paradossalmente tanto più sviluppata quanto più il bambino sentirà stabile e sicuro il suo legame di attaccamento. Se al contrario la possibilità di accedere al sistema di accudimento sarà intermittente, imprevedibile o addirittura impossibile, il sistema di esplorazione si bloccherà e resterà iper-attivato quello di attaccamento, finché sarà ripristinato il legame.
Questa attività di graduale e reciproca regolazione muove dai bisogni primari (fame, sete, protezione) e si estende alle emozioni primarie (paura, rabbia, tristezza, felicità, disgusto), fino a condizionare via via quelle più complesse (delusione, colpa, vergogna, ..), offrendo un aiuto esterno alla comprensione dei  propri stati mentali, altrimenti difficili da interpretare e comprendere.
Un esempio utile e di facile comprensione è quello delle fobie: nessuno di noi nasce con il terrore dei ragni, poiché si tratta di un animale non necessariamente pericoloso, almeno nelle specie più comunemente presenti nelle nostre case! Tuttavia la percezione di pericolosità del bambino può variare molto in base a come gli adulti intorno a lui hanno reagito alla vista di un ragno: un adulto che prende in mano il ragno e ci gioca, offrirà un’idea di non pericolosità, un adulto che inizierà a gridare o a scappare offrirà un’idea di pericolo, un adulto che porterà via il bambino dalla stanza offrirà forse l’idea che non ci si possa difendere o, più in generale, che non si possano affrontare la difficoltà, …e così via..
Lo stesso meccanismo di apprendimento avviene per la comprensione delle emozioni: può capitare quando siamo piccoli che gli adulti intorno a noi reagiscano alle nostre emozioni negandole, considerandole esagerate, preoccupandosi molto o, nel migliore dei casi, semplicemente accettandole come normali manifestazioni del nostro sentire in quel dato momento. Non sempre tuttavia questo avviene e il susseguirsi di “apprendimenti” negativi legati alle proprie emozioni può compromettere la capacità di comprendere e regolare i propri stati interni . Potremmo cioè diventare – come nel caos dei ragni – fobici verso le nostre stesse emozioni, iniziare a negarle, a giudicarle negativamente o a preoccuparci molto per esse, semplicemente ..perché così ci è stato insegnato!
La comprensione delle proprie emozioni è alla base della costruzione di relazioni adulte positive e soddisfacenti: ci rende capaci di dare e offrire il “nutrimento affettivo” necessario per mantenere un legame per noi importante, ci aiuta a distinguere quello che per noi è fonte di benessere e piacere e quello che invece può essere “tossico” e nocivo alla nostra sopravvivenza emotiva.
Al prossimo contributo riflessioni e strumenti per migliorare le nostre relazioni!