Self-Compassion: ascoltare le proprie voci interiori

A seguito di eventi di vita traumatici è esperienza comune udire voci e vivere una frammentazione del sé difficile da gestire nelle più comuni attività quotidiane. Voci critiche, spaventate o impotenti possono condizionare la possibilità di rileggere il mondo per quello che è e creare continue sensazioni di sopraffazione e panico.
Le voci sono sintomi di diverse condizioni psicopatologiche e necessitano un approfondimento puntuale con un professionista che sappia esplorarne le caratteristiche e i contenuti. La presenza di sintomi psicotici viene spesso associata a schizofrenia ma non è sempre questo l’unico quadro clinico in cui si presentano.
Più spesso le voci interne sono il risultato di un adattamento della mente a situazioni traumatiche che hanno provocato dolore e sofferenza, cui il sistema emotiva ha dovuto reagire creando una divisione interna del sé utile a superare le difficoltà del momento, ma costosa in termini adattivi e nei suoi effetti a lungo termine. Di fronte a situazioni imprevedibili, soverchianti e senza sbocco, la mente umana sviluppa una incredibile capacità di fronteggiare gli eventi, ottimizzando le risorse per raggiungere la migliore sopravvivenza possibile. Ecco a cosa ci serve dividere il nostro sé in parti diverse: ogni voce interiore nasce in un contesto emergenziale in cui la sua presenza è servita alla persona per sopravvivere emotivamente e fisicamente a situazioni avverse, specie se avvenute nell’infanzia.
Voci bambine spaventate e ansiose possono avere la funzione di conservare e manifestare intensamente un bisogno di vicinanza e protezione che altrimenti temono di non riuscire a soddisfare; voci critiche e svalutanti possono nascere in momenti di pericolo in cui abbiamo avuto bisogno di combattere e non “perdere” tempo con emozioni dolorose e possono aver insegnato a non sentire, a non essere vulnerabili, a non mostrarsi mai impreparati. Voci minimizzanti e iper-razionali possono essere l’evoluzione di un necessario istinto di evitare il dolore e possono ostacolare le più normali attività quotidiane, facendo sentire chi le vive completamente inadeguato ad affrontare rischi, con l’obiettivo più alto di evitare in modo assoluto il rischio di deludere se stessi e gli altri. La procrastinazione può nascere da queste voci interne che si insinuano nel presente offrendo una via di fuga veloce a costo di rinunciare alla propria soddisfazione: è più sicuro rimandare, lasciar perdere, non lottare perché tanto è inutile, arrendersi per non soffrire di nuovo. Voci arrabbiate e minacciose possono invece nascere da situazioni in cui non è stato possibile difendersi e allora il sistema emotivo è portato a conservare quella reazione inespressa e ad usarla tutte le volte che incontriamo un ingiustizia o subiamo un torto; anche queste voci servono a ricordare al sistema emotivo il diritto di difesa, ma la loro intensità a volte può superare le effettive necessità del presente e rendere impossibile difendersi nei modi che essa impone. Voci suicidarie possono costituire una presenza insidiosa e difficile da individuare, ma spesso restano sullo sfondo del sistema emotivo come ultima ratio, a volte possono manifestare la loro potenza in comportamenti autolesivi. L’ultima arma della mente per evitare il dolore. A volte di tratta di voci più attive che possono portare a mettere a rischio la vita, altre volte si presentano come voci più fredde, sarcastiche, razionali pronte a offrire una soluzione estrema di fronte alla paura o alla vergogna di ri-sentire il dolore vissuto.
Nessuna parte di noi, neanche la più aggressiva, nasce nel nostro sistema con un intento distruttivo o masochistico. Anche le voci più estreme, costituiscono un estremo tentativo di protezione. Avvicinarsi a queste voci può far paura, ma un lavoro terapeutico che riesca a guidare verso una migliore comprensione di come la mente umana impara a difendersi dagli attacchi esterni, può in molti casi aiutare a capire il manifestarsi di stati interni angoscianti o conflittuali che altrimenti risulterebbero inspiegabili.
Nella terapia del trauma è centrale favorire lo sviluppo di una nuova parte di sé compassionevole, benevola e attenta ai bisogni e alle necessità di ogni parte. Ogni voce interna ha avuto un ruolo nella sopravvivenza e merita un posto nel processo di guarigione. 

“La compassione è il coraggio di calarsi nella realtà dell’esperienza umana.”

“Compassion is the courage to descend in to the reality of human condition”

Paul Gilbert

Il filmato che segue è un bellissimo contributo in questa direzione di cura e comprensione di come il trauma può influenzare la mante umana e di come il coraggio e la compassione verso se stessi possano essere la via più sicura per accompagnarsi fuori dal dolore.